LaFerrari
Da poco la Ferrari con la sua ultima creazione chiamata LaFerrari, si è convertita all'ibrido; questa supercar è realizzata con due motori Hy-Kers per una potenza di 963 cavalli; questi motori sono in grado di ricaricarsi autonomamente in frenata; grazie a questa tecnologia le emissioni di CO2 sono solo 330 g/km e le prestazioni sono aumentate raggiungendo i 100 km/h in soli 3 secondi.

McLaren P1
Anche l'esclusiva McLaren P1 , realizzata in 375 esemplari, adotta la tecnologia ibrida con un motore elettrico V8 biturbo da oltre 900 cavalli; questo motore ha una durata media di circa 10 anni e si può ricaricare tramite la presa elettrica o il propulsore V8 riuscendo a raggiungere gli oltre 250 km/h.

Porsche 918 Spyder
La Porsche ha installato il motore ibrido su diversi modelli, ma la prima in assoluto è stata la Porsche 918 Spyder, abbinando un motore V8 endometrico a due motori elettrici per un totale di 893 cv e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi.

Porsche Panamera S E-Hybrid
La Porsche Panamera S E-Hybrid ha una potenza di 333 cv con un accelerazione in poco più di 5 secondi ed una velocità massima di 270 km/h; le sue emissioni di CO2 sono solamente di 71 g/km. La tecnologia innovativa della batteria e il potente motore elettrico uniscono il piacere di guidare una supercar con il concetto di auto del futuro.

Jaguar C-X75
Ecco un'altra supercar ibrida che alimenta il mercato delle sportive. La Jaguar C-X75 è dotata di ben 4 motori elettrici da 195 cv dal peso di 50 kg ciascuno, alimentati da batteria agli ioni di litio. La Jaguar dalle forme sexy è tutta eco-sostenibile: parte della vettura è realizzata con alluminio riciclato e può funzionare con diversi carburanti, tra cui biocombustibili e gas naturale sviluppate da Jaguar in collaborazione con Bladon Jets.
