0item(s)

Non ci sono articoli nel tuo carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.

Senza categoria

  • Vacanze di Natale - 5 mete da raggiungere in auto

    Anche quest'anno molti Italiani si sposteranno in auto durante le vacanze di Natale. Alcuni si concederanno una pausa di una settimana, i più fortunati anche di più.

    Ma dove si può andare di bello con la propria auto?

    Tra le mete più gettonate spiccano le località di montagna, ma non sono da meno i borghi e le  città d’arte. Roma, Firenze, Verona, Matera, Palermo e Napoli sono da sempre fra le preferite.

    Ecco 5 destinazioni davvero suggestive che potrete prendere in considerazione per trascorre qualche giorno fra le bellezze italiane.

    1- San Gimignano - Toscana

    Questo piccolo borgo, famoso per le sue torri, durante le feste di Natale è animato da mercatini molto caratteristici. L'atmosfera natalizia si respira con tutti i suoi profumi. Se decidete di raggiunge questa località in auto è possibile fare dei tour enogastronomici lungo le vie dell'Olio e del Vino e già che ci siete potete fare un salto nella regione del Chianti.

    2- Artena - Lazio

    Artena è nascosta nell'entroterra laziale fra le montagne. Questa cittadina è un vero gioiellino durante il Natale. Le vie sono addobbate con tante lucine e decorazioni spettacolari che la  fanno sembrare un presepe. Bellissimo il gigantesco albero natalizio realizzato con un sistema di illuminazione sulle pendici della montagna.

    3 Manarola - La Spezia

    Manarola è una frazione di Riomaggiore, uno dei territori che costituisce le Cinque Terre. Dal 8 Dicembre fino alla fine di Gennaio è possibile prendere parte al più grande presepe del Mondo. Viene realizzata un'installazione di luci e statue così che i visitatori si sentano parte loro stessi della rappresentazione. È il luogo ideale dove assaporare la magia del Natale.

    4 Mercatini di Bolzano e Merano

    Dato che queste due località non distano molto l'una dall'altra, 40 minuti circa in auto, è possibile visitarle entrambe.

    I mercatini di Natale che vi si svolgono sono fra i più famosi al modo. Ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo si mettono in viaggio verso queste città alla ricerca di bellissimi regali da mettere sotto l'albero. I prodotti tipici, gastronomici e artigianali, sono molto ricercati e l'offerta è davvero ampia.

    Inoltre vi sono gli impianti sciistici, perfetti per trascorrere un week sulla neve o un'indimenticabile settimana bianca.

     

    5 - Roma

    La capitale è davvero spettacolare durante il periodo natalizio, la meta perfetta per un viaggio romantico o in  famiglia. Le vie sono costellate da miriadi di luci che scaldano l'atmosfera. Per degustare la cucina romana più verace potete addentrarvi nelle vie interne di Trastevere e del Lungotevere. Anche qui vengono allestiti i mercatini natalizia molto caratteristici.

    Allora avete deciso in quale città scarterete i vostri regali quest'anno? Nel frattempo vi suggeriamo un'idea regalo originale: un set di tappetini per auto personalizzati.

  • Attenti ai ladri! Ecco le auto più rubate in Italia.

    Lo sapevi che oggi per rubare una macchina bastano solo 14 secondi?

    Con i vecchi metodi, rottura del vetro, lamine di metallo, piede di porco, ci volevano circa 9 minuti, ma i tempi si sono accorciati a causa del diffondersi dei moderni dispositivi in grado di copiare la frequenza emessa dal telecomando per l’apertura e la chiusura del veicolo.

    I jammer possono sembrare normalissimi telefoni cellulari e invece non solo copiano le frequenze, ma possono disattivare l’antifurto e il localizzatore. A questo punto per il ladro mettersi al volante e scappare è un gioco da ragazzi.

    Secondo i dati del Ministero dell’Interno, lo scorso anno sono state rubate circa 330 auto al giorno, per una media di 13 all’ora. La città presa maggiormente di mira è Roma, seguita da Napoli, Milano e Catania.

    Adesso vorrai sapere quali sono le auto più rubate in Italia, giusto?

    1. Al primo posto troviamo la Panda, che è anche una delle auto più vendute nel nostro paese. Quasi 12.000 furti lo scorso anno.
    panda-ladri-auto
    1. Segue un’altra Fiat, la Punto, con un leggero calo rispetto ai furti dell’anno precedente, c’è da sperare.
    punto-ladri-auto
    1. Terza classificata la 500, icona pop in grado d’incantare tutte le generazioni. Sì, siamo ancora in casa Fiat, che si aggiudica il podio a tutti i livelli.
    500-ladri-auto
    1. Quarto posto per Lancia Ypsilon. Lo scorso anno 4.448 malcapitati non hanno più trovato l’auto dove l’avevano parcheggiata.
    ypsilon-ladri-auto
    1. Fiat Uno è quinta. Ne circolano ancora? Certo, 4.184 i furti denunciati lo scorso anno. Non c’è niente da fare le auto della casa torinese sono proprio prese di mira dai ladri.
    uno-ladri-auto

    6. Sesta posizione per Ford Fiesta, non è positivo, ma il sesto posto in questo caso è meglio del primo.

    fiesta-ladri-auto
    1. Anche Volkswagen è presa di mira, fra tutte la Golf, una delle auto tedesche più diffuse al mondo, 2.880 i veicoli rubati.
    golf-ladri-auto
    1. I ladri non risparmiano nemmeno le Smart. La piccola city car è ricercata proprio per le sue piccole dimensioni che la rendono estremamente pratica per i parcheggi in città.
    smart-ladri-auto
    1. Lo sappiamo, ti sembriamo monotoni, ma il 9 posto è ancora di una Fiat, la Grande Punto, in salita di un posto.
    grande-punto-ladri-auto
    1. Chiude questa classifica senza lode e gloria l’Opel Corsa. 1.522 le auto sottratte ai loro proprietari.
    opel-ladri-auto

    Se sei proprietario di una di queste auto, occhi aperti!

         
  • Come scegliere i tappetini dell'auto

    Estetica e funzionalità stanno alla base della giusta scelta dei tappetini di ogni automobile. Se quelli che vi hanno accompagnato fin'ora sono diventati ormai inservibili, perché vecchi ed eccessivamente usurati, è giunto il momento di acquistarne di nuovi, che troverete nella nostra sezione dedicata.

     photo general_zpsce0pcuab.jpg

    Esistono condizioni che danneggiano particolarmente i tappetini per auto e l'inverno, da questo punto di vista, non è foriero di buone notizie. Acqua piovana ed umidità possono, infatti, danneggiare i tappetini ed incentivare la formazione di muffa e dei relativi odori sgradevoli. La muffa è la spia che più di ogni altra cosa avverte dell'opportunità di sostituire i vecchi tappetini. Se vi trovate in questa condizione, avete la possibilità di optare per i tappetini universali interamente costituiti in gomma e resistenti ad ogni tipo di condizione atmosferica, oppure per quelli più specifici realizzati in moquette o materiali acrilici.

     photo gomma_zpsazzaty9j.jpg

    Se deciderete di acquistare i tappetini in gomma, avrete la certezza di poterli esporre a qualsiasi maltrattamento, considerando la facilità con cui è possibile ripulirli, nonché la spiccata resistenza all'usura dei materiali con i quali sono costituiti. Se la vostra scelta dovesse ricadere sulla moquette, più elegante e reperibile in tante differenti colorazioni, ideale per le auto sportive e più costose, sappiate invece che la resistenza di questi articoli sarà ovviamente minore.

     photo copertina_zpsdnhinql2.jpg

    Potrete acquistare i tappetini in gomma, realmente adattabili ad ogni auto e ad ogni misura, nella nostra sezione dedicata. Il costo di questi tappetini generalmente non supera i venti euro. Se, invece, avete intenzione di dotare la vostra amata vettura di tappetini che si sposino meglio con gli interni e con le tonalità dello spazio circostante, qui trovate i nostri prodotti più esclusivi.
  • Come migliorare le performance della tua auto col tuning!

    Se vi è mai capitato di sfogliare una rivista di auto avrete sicuramente notato questa parola:"tuning". Vi sarete chiesti cos'è oppure se lo sapete già sarete sicuramente incuriositi dall'argomento. Il motivo è semplice in quanto il tuning non è altro che l'arte di decorare e personalizzare la propria auto, migliorando le sue performance estetiche e di potenza.

    Le sue aree di appartenenza sono molteplici ed è il proprietario dell'auto stessa ad avere carta bianca sul proprio bolide. La bellezza del tuning è proprio questa: creare un auto a propria immagine e somiglianza, aumentare la sua cilindrata o modificare la sua carrozzeria non importa, l'importante è personalizzare.

    CARROZZERIA Per quanto riguarda la carrozzeria, l'automobile può subire aggiunte (ma queste comporterebbero un peso che si ripercuoterebbe sulla sua velocità) come ali laterali e paraurti massiccio oppure si può lavorare sulla sua leggerezza andando a sostituire il materiale stesso della carrozzeria (il CFRP è il più amato).

     photo 50113_amb2_zpsshcqubwq.jpg

    INTERNI Ma guardiamo l'interno dell'abitacolo. Una delle pratiche più utilizzate è la sostituzione dei sedili e del cambio. Nel primo caso utilizzando dei sedili da corsa, più aggressivi e comodi; nel secondo caso utilizzando un cambio dalla linea più accattivante.

    Anche la tappezzeria è un tuning per l'estetica della vostra auto, solitamente da acquistare nel tessuto meno delicato e sopratutto nel colore più audace. L'interno della vostra auto si accattiverà tutte le attenzioni, perciò mai dare per scontato i vari accessori come ad esempio i tappetini (for sure! ;)) che offrono un ulteriore spunto per la personalizzazione più spietata!

     photo IMG_1039_zpssap8kjze.jpg

    MOTORE E COMPONENTI Per l'aumento delle prestazioni tecniche è d'obbligo sostituire le varie componenti del motore con altre analoghe ma con una performance più potente, alcuni guidatori sostituiscono l'intero motore creando un vero e proprio mostro Per gli amanti delle curve, consigliamo di sostituire ammortizzatori e barre antirollio, i primi per diminuire l'oscillazione dell'abitacolo e permettere un movimento più fluido mentre le seconde sono fondamentali per migliorare la presa delle ruote sulla strada.

     photo Volkswagen-Golf-R32-tuning-07-550x413_zpsbsipr62h.jpg

    Questi sono solo alcuni tuning ma il mondo che si cela dietro è molto più profondo di quanto pensiate... Il nostro consiglio è quello di liberare la vostra fantasia, e fare della vostra auto un qualcosa di davvero UNICO!

  • Tuning che passione! Le migliori 5 auto da personalizzare

    Tutti gli appassionati di quattro ruote quando scelgono un'auto non si accontentano di personalizzarla con gli optional che offre la casa costruttrice ma la guardano come un pittore guarderebbe una tela bianca: stanno lì di fronte all'oggetto dei loro desideri e già si figurano tutte le operazioni di tuning che potranno realizzare.

    Modificare un'auto è un concetto molto ampio e comprende dalle piccole operazioni di miglioramento dell'impianto audio, a quelle di variazione dell'estetica fino alle radicali trasformazioni della meccanica e dell'elettronica che equipaggiano la vettura.

    L'obiettivo è sempre uno: fare dell'oggetto di serie per antonomasia un pezzo unico!



    In generale, le auto dalle linee rigorose e spartane si prestano benissimo ad alimentare le fantasie di ritocco delle carrozzerie e degli accessori e poi ci sono quelle auto che sono compresse nel loro involucro e aspettano solo di sviluppare le proprie potenzialità, ecco che nell'elenco delle 5 migliori auto su cui operare il tuning ci sono delle normalissime "piccole" del mercato.

    Partiamo dal fondo di questa classifica e risaliamo verso la vetta:

    5) Peugeot 206, dispone di molti componenti aftermarket che possono essere montati, è una scelta semplice per esercitarsi con il tuning, magari senza esagera troppo rendendola troppo "tamarra";

     photo PEUGEOT-206-BY-MAXI-TUNING-peugeot-16361396-1024-683_zps9agfcrdj.jpg

    4) Fiat Punto (versione 2003), quest'auto ha forse la più vasta gamma di parti aftermarket del mercato ma rappresenta una sfida interessante per i tuner perché la base di partenza è proprio "basica" e si possono fare tanti sviluppi;

     photo Fiat Punto CAR TUNING_zpsycffmtbs.jpg

    3) Volkswagen Golf 2000 GT, in questo caso si ottengono prestazioni maggiorate con molta meno fatica ma raggiungendo senza dubbio livelli superiori ai casi precedenti;

     photo volkswagen-golf-gti-tuning-wallpaper-1680x1050_zps2n3f6lsg.jpg

    2) Mazda RX-8, da toccare poco, quel che basta a personalizzarla, perché davvero ha una identità completa;

     photo Mazda-RX_8_mp34_pic_8663_zpsarbx2dsa.jpg

    1) Toyota Supra, il non plus ultra delle possibilità di modifica, dalle semplici estetiche a quelle sostanziali meccaniche.

     photo Supra 2008_zpsk7xtm8x7.jpg

  • Le auto dei 10 calciatori più pagati al mondo - Parte 2

    Auto da sogno per chi ogni domenica fa sognare, questo è un po' il gioco delle parti. I mega campioni del calcio viaggiano su gioielli tecnologici o icone del mondo dei motori.

    Ecco l'elenco dei 10 giocatori più pagati al mondo e delle loro bellissime automobili (seconda parte):

    5 Zlatan Ibrahimovic - Porsche (ibrida)

     photo frontale-porsche-918-zlatan-ibravimovic_zpscqjzojdg.jpg

    4 Wayne Rooney Chevrolet Camaro

     photo 072314_4_zpsmrpnvx7j.jpg

    3 Neymar - Porsche Panamera Turbo S

     photo porsche_panamera_turbo_xcls9_zpsgnyocfzi.jpg

    2 Cristiano Ronaldo - Maserati GranCabrio

     photo cristiano_maserati_grancabrio3_zpswuqw4cas.jpg

    1 Lionel Messi - Maserati GranTurismo S

     photo maserati-messi_zpsvfonanas.jpg

    Guarda la prima parte della classifica
  • Le auto dei 10 calciatori più pagati al mondo - Parte 1

    Che macchina guidano i 10 calciatori più pagati al mondo? Dalla Aston Martin BBS alla Lamborghini, dalla Ferrari alla Maserati, ecco quali bolidi hanno scelto i top player.

    Calciatori e motori sono un binomio affascinante e sempre attuale. Nell'immaginario collettivo il Campione deve guidare auto che lo rappresentino, e attraverso l'acquisto delle più belle al mondo raggiungono lo scopo i "mostri sacri" del gioco più amato al mondo: il calcio.

    I modelli scelti, sono tutti con una grossa inclinazione sportiva, anzi, alcune sono delle super sportive, come la Lamborghini di Aguero o la Ferrari 458 di Radamel Falcao. Quasi tutti questi strapagati assi del pallone posseggono più di un vettura; alcuni hanno delle vere e proprie collezioni, uno di questi è il famosissimo Cristiano Ronaldo. Nel suo garage sono presenti ben 19 modelli, per un valore di quasi 5 milioni di dollari: Ferrari 599 GTO e 599 Fiorano, Phantom Rolls-Royce, Lamborghini Aventador LP 700-4, Audi R8 per citarne solo alcune. Ecco l'elenco dei 10 giocatori più pagati al mondo e delle loro bellissime automobili (prima parte):

    10 Fernando Torres - Aston Martin DBS

     photo article-0-0AAA353F000005DC-452_634x311_zpszruklodr.jpg

    9 Yaya Toure - Porche Cajun 

     photo BEVqiFfCYAAsqxC_zpsswyirerg.jpg

    8 Thiago Silva Porsche Panamera 

     photo Thiago-Silva-Porsche-Panamera1_zps5vmtgv4f.jpg

    7 Sergio Aguero - Lamborghini Aventador

     photo 1413560517191_wps_2_PICTURE_BY_CHRIS_NEILL_07_zps4ndsp7qc.jpg

    6 Radamel Falcao Ferrari 458 Italia Red Edition

     photo Radamel Falcao Ferrari 458 Italia_zpsuwdx5rg1.jpg

    Qui la seconda parte della classifica..

  • Il freddo dell'inverno e la manutenzione dell'auto

    manutenzione-auto-inverno

    Con l'inverno arriva il freddo, vero e proprio spauracchio per la manutenzione della propria auto. Ecco una serie di consigli per limitare i danni.

    Il freddo è il peggior nemico dell'auto durante la stagione invernale . Il gelo infatti aumenta i fattori di rischio del proprio mezzo. Per questo bisogna prima di tutto fornirsi di pneumatici termici o catene a bordo – obbligatorie per legge nei centri abitati – per evitare di restare fermi e bloccati sulle strade innevate. Allo stesso tempo è necessario prestare attenzione ai livelli di olio e antigelo, così come alla batteria che risulta essere le prima tra le vittime del freddo e per la quale non basta accontentarsi del " speriamo che parta". Pena il ritrovarci fermi in chissà quale strada. Controllo che molti sottovalutano è alle spazzole dei tergicristalli. Inutile dire che se non hanno una buona resa in caso di abbondante nevicata sarà praticamente impossibile vedere la strada. Molto importante è anche curare la manutenzione degli interni del proprio veicolo durante il periodo freddo. Dei buoni tappettini auto, ad esempio, impediscono alla neve o all'acqua o all'acqua dell'ombrello di essere assorbita per poi creare quello sgradevole odore di muffa tipico dei luoghi chiusi. Tappettini di gomma eviteranno anche la possibilità della formazione della ruggine. Assolutamente immancabile - soprattutto per chi pratica sport invernali – è la vasca baule da posizionare nel portabagagli. Questa infatti permette di riporre in piena tranquillità tutti gli oggetti pieni di neve e quindi di acqua senza creare danni alla moquette della macchina. E' facile da pulire essendi in materiale impermeabile e facile da pulire. Qui tutte le info sulla vasca baule MTM
  • Iscrizione confermata

    header-mtm-natale-2

    Hai completato l'iscrizione alla nostra mailing list.

    Ecco il tuo CODICE SCONTO del 10%: MTMNATALE14

    Clicca qui e personalizza il tuo tappetino auto regalo!

    Grazie!

Oggetti 11 a 19 di 19 totali

  1. 1
  2. 2