0item(s)

Non ci sono articoli nel tuo carrello.

Product was successfully added to your shopping cart.

stile

  • Nuova Smart Fortwo 2014: stesso cuore, stile nuovo

    Dopo mesi di attesa, è stata presentata a Berlino la nuova Smart Fortwo 2014. Rinominata W45E, per non confonderla con le generazioni precedenti, la terza versione della piccola di casa Mercedes-Benz risulta fin da subito rinnovata in molte sue parti. smart-fortwo La nuova Smart infatti è leggermente aumentata nelle dimensioni, con 2,69m di lunghezza, 1,55m di altezza (l'unico parametro rimasto standard) e 1,66m di larghezza, 10cm in più della seconda generazione. Le novità sono moltissime, sia nei contenuti che nel design, e ovviamente anche a livello strutturale e meccanico. Vengono offerti anche cinque diversi allestimenti che rispondono perfettamente ad ogni tipo di necessità, avendo di serie il sistema di accensione senza chiave, il cruise control e nell'allestimento top di gamma, il Proxy, anche il sistema di riscaldamento dei sedili. La vera innovazione però, mai avuta su nessuna delle precedenti versioni della Smart, è la possibilità di avere il cambio manuale di serie. Le differenze con le versioni precedenti sono moltissime, vediamole nel dettaglio..

    ESTERNI

    posteriore-smart-fortwo-2014 Ciò che salta subito all'occhio è il volume anteriore della vettura che è aumentato notevolmente rispetto alle versioni precedenti. La nuova Smart Fortwo infatti accentua il frontale dando l'idea di un cofano motore, che in realtà non c'è, visto che il motore, così come la trazione, rimane posteriore. La continuità con il passato è garantita dalle forme "classiche" della nuova Smart, che però riesce a rinnovarsi quasi completamente. Una della innovazioni principali sono i fari più grandi, in particolare quelli posteriori, di forma quasi quadrata ma con gli angoli sempre tondeggianti, riprendendo così il design del resto della vettura.

    INTERNI

    interni-smart Quando si sale, non sembra affatto di essere a bordo di una Smart. Questo è il commento che la maggior parte degli utenti ha pronunciato una volta provata la piccola tedesca. Lo stile spartano viene abbandonato e vengono introdotte nuove forme sinuose che unite all'alta qualità dei materiali con cui è costruita, la rendono un'auto "convenzionale", anche se poi non lo è affatto. La multimedialità può comodamente essere gestita da un tablet posto al centro della plancia centrale, differenziata da una più piccola in basso dedicata ai comandi per il climatizzatore. I sedili sono sportivi e si possono personalizzare con diversi colori, rendendo la nuova Smart anche un po' sportiva.

    SICUREZZA

    Chi dice che la Smart è una macchina che, per quanto comoda, non è sicura, sbaglia di grosso. La nuova generazione è dotata della cellula abitativa "Tridion" che offre un elevato livello di sicurezza passiva, in quanto è realizzata con una lega d'acciaio molto resistente e nettamente migliore rispetto alle altre due versioni precedenti. Una delle novità nell'ambito della sicurezza è sicuramente la possibilità di montare il sistema CrossWind Assist, che avverte il guidatore di eventuali raffiche di vento laterali e lo invita a fermarsi o a rallentare quando queste si intensificano, riducendo la possibilità di sbandare.

    MOTORI, PREZZI e CONSUMI

    motore-renault-tce-09-inclinato-90-cv Gli allestimenti della nuova Smart Fortwo sono tutti mossi da motori benzina 1.0 di cilindrata con 61 o 71CV che consentono di raggiungere una velocità massima di 151km/h. Nonostante le buone prestazioni, la nuova Smart riesce a fare oltre 24 km con un litro, garantendo i consumi più bassi per la sua categoria. I prezzi variano in base all'allestimento scelto, partendo da 11.990€ e arrivando fino a 15.050€.

    TUNING

    Non sono ancora disponibili immagini di tuning sulla nuova Smart Fortwo, tuttavia le due versioni precedenti sono state utilizzate spesso per modifiche più o meno estreme, come si vede nelle foto riportate qui di seguito. tuning-smart-3

    Tappetini

    Possiedi una Smart Fortwo e vuoi personalizzarne i tappetini? Visita la nostra area dedicata e acquista online!
  • MINI: un'icona del passato con uno sguardo al futuro

      mini2015 Pochi giorni fa sono state scattate alcune "FOTO SPIA" alla nuova MINI 2015 mentre effettuava alcuni test su strada.  Le differenze principali sono visibili nel paraurti,  completamente rivisitato, e i cerchi. Quindi, eccetto alcune piccole modifiche estetiche, non sembra molto diversa dalla versione 2014, una di quelle che ha avuto più successo. A inizio anno infatti era stata messa in commercio una nuova generazione di MINI, la terza per l'esattezza, che mostrava alcune differenze ma soprattutto si presentava come un'auto definita da tutti "più matura". nuova-mini-2014-cooper   In attesa di scoprire la nuova MINI 2015, analizziamo le caratteristiche della generazione attuale per capire come mai, dopo oltre 50 anni, la MINI rimane un'icona non solo di stile, ma anche a livello tecnico.

    ESTERNI

    Sono la parte meno modificata nei vari restyling che la MINI ha subito durante gli anni. Il design classico della "Morris-Mini Minor" del '59 viene rispettato il più possibile, senza perdere quella forma che hanno trasformato una semplice auto in una vera e propria icona. Tuttavia allo stile classico è stato aggiunto un tocco di modernità grazie alle linee curve utilizzate per il nuovo paraurti e per la cornice di led intorno ai fari anteriori. Il muso è leggermente più spiovente, donando all'auto un carattere ulteriormente sportivo.

    INTERNI

    interni mini Alcune modifiche strutturali l'hanno resa più lunga di pochi centimetri: una differenza impossibile da notare dall'esterno, ma se si sale a bordo della MINI ci si accorge subito che il restyling della 3 generazione l'ha resa molto più spaziosa all'interno. Il bagagliaio infatti è piuttosto capiente e conta circa 211 litri di carico. Per quanto riguarda la plancia centrale, il classico tachimetro posto tra le due postazioni anteriori questa volta è sostituito dal sistema multimediale. Questo optional infatti comprende uno schermo da 8,8 pollici con una cornice di led multicolore che variano a seconda della modalità di guida scelta. Per quanto riguarda il vero tachimetro è posto, come nelle normali automobili, dietro alla corona del volante. Impossibile non notare la grafica in comune tra MINI e la casa madre BMW per quanto riguarda le cifre sul contagiri.

    GUIDA E MOTORE

    Tutte le motorizzazioni MINI sono dotate di un cambio a 6 marce molto valido che permette al guidatore di scegliere tra una guida piacevole e comoda e una ad elevate prestazioni senza alcuna fatica. Come optional è disponibile un cambio automatico a 6 rapporti i doppia frizione. Per quanto riguarda il motore invece, la versione base di MINI monta un Turbo 3 cilindri disponibile sia benzina che diesel. Se si cercano prestazioni ad alto livello bisogna scegliere il 2.0 TwinTurbo a 4 cilindri da 192CV e sicuramente non si rimarrà delusi.

    TUNING

    Nonostante la MINI vanti uno stile unico quanto tradizionale, il suo assetto sportivo la rende un'ottima auto per il TUNING. In alcuni casi infatti, come testimoniano le foto qui sotto, è stato possibile unire al design classico un pizzico (si fa per dire) di originalità che ha trasformato queste MINI in vere e proprie opere d'arte.

    Tappetini

    Possiedi una MINI e desideri personalizzarne i tappetini? Visita la nostra area dedicata e acquista online!

2 oggetto(i)